Canali Minisiti ECM

Malattie rare, in 16 anni arrivati 140 nuovi farmaci in Ue

Farmaci Redazione DottNet | 31/12/2017 15:49

Con il programma europeo 1.900 medicinali sono stati designati come orfani

Più di 140 farmaci arrivati sul mercato e 1.900 che hanno ricevuto la designazione di farmaco orfano: sono questi i principali risultati ottenuti nell'Unione europea da quando nel 2000 è stato lanciato il programma per stimolare la ricerca e lo sviluppo di medicine per le malattie rare. Lo segnala l'Agenzia europea dei farmaci (Ema) sul suo sito.    In Europa circa 30 milioni di persone soffrono di malattie rare, pari cioè a 1 su 17. Sono numerosissime, più di 6.000, ma colpiscono meno di 5 persone su 10.000. Il che le rende poco appetibili per le industrie farmaceutiche, che preferiscono lavorare per sviluppare farmaci utili ad un maggior numero di malati.

Per questo l'Ue ha deciso di avviare un programma di incentivi, di tipo scientifico e fiscale, alla aziende che facciano ricerca sulle malattie rare. Per accedervi, il farmaco deve essere designato appunto come orfano, cioè deve servire per una malattia cronica debilitante o a rischio di vita, che non colpisca più di 5 persone su 10mila, e che offra un beneficio significativo visto che non esistono metodi soddisfacenti di diagnosi, prevenzione o trattamento. Non tutti i farmaci designati come orfani però vengono alla fine autorizzati all'immissione in commercio. Difatti, dal 2001 al 2017 l'Ema ha fatto arrivare sul mercato solo 140 dei 1.069 per cui era stata raccomandata l'autorizzazione.

pubblicità

fonte: ema

Commenti

I Correlati

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ti potrebbero interessare

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Sfruttano la tecnologia a mRna come quelli anti-Covid

Ultime News

L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato l’aggiornamento del report sui maggiori operatori sanitari privati in Italia che analizza i principali gruppi con fatturato individuale superiore a 100 milioni

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"